Scuola di Astrologia

MARCO PESATORI
SEMINARI DI ASTROLOGIA
2022 – 2023

Il linguaggio dello zodiaco, l’interpretazione del tema natale, la questione della previsione.
L’obbiettivo dei seminari è trasmettere le basi del linguaggio dell’Astrologia contemporanea, per orientarsi nell’interpretazione del Tema Natale e possedere gli strumenti per una lettura, fin dove possibile oggettiva, dell’unitarietà del tema stesso, portando l’allievo anche ad esplorare il delicato campo della “previsione”.

Il programma si sviluppa su tre anni. Il primo sulle basi del linguaggio e l’interpretazione essenziale del Tema Natale. Il secondo sugli aspetti planetari. Il terzo sul campo previsionale.

La scuola si basa su tre pilastri fondamentali: tecnica, etica, cultura. Il che significa conoscenza del mezzo/strumento, ma anche lavoro su una pulizia della mente/corpo personale che tenga alla larga – fin dove possibile – da proiezioni e distorsioni. Infine “cultura” anche nel senso non solo della “coltivazione di sé”, ma della relazione e connessione con le altre discipline “vicine” all’astrologia, la filosofa, la psicanalisi, la stessa arte, l’alchimia…etc.

I seminari partiranno il19 novembre 2022 e si terranno il sabato o la domenica pomeriggio dalle 14 alle 18, per un totale di 48 ore. Gli allievi comunicheranno, al momento dell’iscrizione, la preferenza per lezione in presenza o su Skype.

Il costo dei 12 seminari è di 800 euro per primo anno e 600 per secondo e terzo anno. Gli otto seminari per esperti avranno un costo totale di 400 euro. Gli allievi che hanno completato quest’anno il primo anno pagheranno per il secondo (sulle previsioni) euro. 600.
Le lezioni in presenza si terranno a Milano.

Per informazioni e iscrizioni tel. 340 3302920 (Marco Pesatori marcopesatori@gmail.com)
oppure tel. 347 1426567 (Patrizia Troni patrizia.troni@fastwebnet.it).

Le iscrizioni ai vari corsi saranno possibili solo dopo colloquio con Marco Pesatori. La motivazione e la determinazione a uno studio serio, anche nell’informalità dello stile, sono indispensabili.


PROGRAMMA 1° anno
INTERPRETAZIONE DEL TEMA NATALE segni case pianeti.

Seminario 1: sabato 19 novembre 2022

Cos’è l’astrologia. Relazione tra Tempo e Bios. Il Tempo è vita, la vita è Tempo. Astrologia: tecnica, etica, creatività. Cenni storici. L’interpretazione unitaria del tema natale. Dialettica e logica dello zodiaco. Il cerchio zodiacale vuoto: Tempo senza Tempo. I domicili e le esaltazioni planetarie.

Seminario 2: sabato 10 dicembre 2022

L’essenza del Tema: combinazione segno-ascendente. Insistenza caratteriale. Nevrosi, qualitas. Domicili-esaltazioni planetarie. La relazione tra segno, domicili ed esaltazioni. L’ascendente. L’apparire di un’apparenza. La dialettica degli opposti. Sole/Saturno. Luna/Urano. Mercurio/Giove. Venere/Marte. Il Sole, essenza centrale. La Luna, l’anima, l’inconscio soggettivo, il materno. Esempi di tema natale.

Seminario 3: sabato 17 dicembre 2022

Asse 12°-6° Casa. Pesci e Vergine. Ciò che precede il Primo. Mercurio-Giove. Luna-Urano. Infinito e finito, indefinito e definizione, caos e ordine. Diversità e Norma. Amore cosmico e controllo. Nettuno. Illimitato, divino, cammino di consapevolezza. Schopenauer versus Hegel. Il grande sentire e il Concetto. Le parole-chiave. Esempi di interpretazione

Seminario 4: sabato 21 gennaio 2023

Gli aspetti: Congiunzione. Opposizione. Quadratura. Sestile. Trigono. La relatività della polarità negativo-positivo. L’asse Ariete-Bilancia, 1°-7°: partenza e linea da seguire. L’Io e l’Altro. Arbitrio e Giustizia. Es e Super-Io. Esempi di interpretazione: Baudelaire e Montale. Etica ed estetica. Uniforme e varietà di forme. L’immediato e la mediazione. Le parole chiave. Venere-Marte. Esempi di interpretazione: Lacan, Reich, Nietzsche.

Seminario 5: sabato 28 gennaio 2023

L’asse Toro-Scorpione, 2a/ 8a casa. Mercurio/Giove. Venere/ Marte, ancora. Il mio posto e l’estraniazione. Territorialità e nomadismo. Passione e trasgressione, progettualità e eversione. Eros e Morte. La vista. La faccia, la luce. L’inconscio e l’Ombra. le parole-chiave. I quattro elementi in astrologia. Fuoco. Terra. Aria Acqua. Il “troppo” di un elemento e il “poco”. Marx e Erasmo.

Seminario 6: domenica 19 febbraio 2023

Ancora su Pesci/Vergine, Ariete/Bilancia, Toro/Scorpione. Le case 12a, 6a, 1a, 7°, 2a, 8°. Esempi di interpretazione e prime esercitazioni degli allievi.

Seminario 7: sabato 4 marzo 2023

L’asse Gemelli-Sagittario. 3°-9a casa: la Conoscenza. Movimento e Comunicazione. L’adolescenza, la crescita, la conquista spirituale. La separazione corpo-mente. La conoscenza, ascolto e parola. La “dannazione” di Mercurio. Studio e insegnamento. Le parole-chiave. Esempi di interpretazione: Un esempio di tema di un allievo volontario. Esercitazioni degli allievi. Dylan e Spinoza.

Seminario 8: sabato 11 marzo 2023

Il punto sulle simbologie dei pianeti e le loro dialettiche L’asse Sole-Saturno. L’asse Luna-Urano. L’asse Mercurio-Giove. L’asse Venere-Marte. Esercitazioni: un esempio di tema di un allievo volontario

Seminario 9: sabato 8 aprile 2023

L’asse Cancro-Capricorno: dal materno all’autonomia, dipendenza e indipendenza. 4a/10a casa. L’Edipo. Affettività, calore, dolcezza. Solitudine, gelo, visione dall’alto. Famiglia e responsabilità. La femminilità “tradizionale”, “amazzonica”, “nomadica”. Luna e Venere cancerine. Saturno e Marte capricornici. Poesia dell’inconscio e logica della ragione. Parole-chiave. Esercitazioni. Esempi di interpretazione: Kafka e Newton.

Seminario 10: domenica 16 aprile 2023

L’asse Leone-Aquario, 5°-11° casa. Individualità e socialità. Equilibrio ed eccesso. Libertà e responsabilità. Passione e presa di distanza. Bizzarrie, fantasie, deviazioni. Amicizia. “L’abbassamento della luce”.. Esercitazioni: un esempio di tema di un allievo volontario. Jung e Lewis Carroll.

Seminario 11: domenica 30 aprile 2023

L’interpretazione unitaria del tema natale. Esercitazioni di interpretazione. Presentazione di casi. Ritorno agli ultimi quattro segni e case studiate.

Seminario 12: sabato 20 maggio 2023

L’interpretazione “scorrevole” del Tema Natale. Lettura scolastica e lettura “professionale”. La non-lettura come lettura fondamentale. Il cerchio zodiacale vuoto: il fascio di luce e lo stardust stellare. La ricchezza del simbolo. Introduzione agli aspetti.

PROGRAMMA 2° anno
INTERPRETAZIONE DEL TEMA NATALE: gli aspetti.

Il programma del secondo anno partirà alla fine del 2023, solo per gli allievi che avranno completato il primo anno. Gli allievi che hanno seguito nel 2021-2022 il primo anno, passano direttamente al programma del Terzo. Chi vuole può comunque iscriversi anche al secondo.

Seminario 1: sabato 9 settembre 2023

Gli aspetti del Sole con la Luna. Maschile e Femminile. Padre e Madre. Estroverso e introverso. L’Io e l’inconscio. Quadratura e opposizione: la ferita dell’anima. La Luce e l’Ombra. Gli aspetti del Sole con Mercurio e Venere. Padre e fglio. Mercurio come mente-pensiero e Mercurio come “mens rinascimentale”. Venere; bellezza, amor proprio, passione, femminilità.

Seminario 2: domenica 17 settembre 2023

Gli aspetti del Sole con Marte (combattività, azione, desiderio, cariche aggressive. Il phallos. Desiderio e libido Impulsività e strategia. Il rapporto col copro del maschile.). Gli aspetti del Dole con Giove (la fducia in sé, l’abbraccio alla vita, la fortuna etc.). Gli aspetti del Sole con Saturno (senso del dovere, senso di realtà senso di colpa. Il Super-Io e i ruoli nel mondo.

Seminario 3: (il programma degli altri seminari con le altre date sarà inviato a maggio 2023)

PROGRAMMA 3° anno
(quest’anno riservato a chi ha seguito il primo anno nel 2021-22)

Seminario 1: domenica 27 novembre 2022

La questione della previsione. Pre-vedere e vedere. La relazione tra tema natale e prospettiva previsionale. Carattere, Io, trasformazione, Sé. Le tecniche previsionali. L’importanza dei pianeti lenti. Lo schema mensile e annuale delle previsioni attraverso i transiti planetari.

Seminario 2: domenica 4 dicembre 2022

I pianeti lenti e il grande cambiamento. Plutone il fondamento. Nettuno il progetto. Urano la costruzione e l’azione concreta. Urano e la cerimonia del tè. Materia prima. Ideale dell’Io e azione felice. Lo schema mensile e annuale delle previsioni. Leggere le effemeridi, come un romanzo.

Seminario 3: domenica 11 dicembre 2022

I transiti di Plutone. Nelle case. In relazione a Sole e Luna e agli altri pianeti. Dialettica dei pianeti lenti. Plutone, l’Es, il desiderio del corpo. Il desiderio cieco. L’inconscio più profondo. L’inconscio collettivo e gli archetipi. L’energia atomica. Lo schema dei transiti mese per mese. L’emergere dell’ombra. Il diamante nell’ombra. Esercitazioni

Seminario 4: domenica 18 dicembre 2022

I transiti di Nettuno. L’idea, la visione, la direzione: Nettuno; lo stadio dello specchio. Io ideale e ideale dell’Io. Il Modello. Idea ideologia e idealizzazione. L’astrazione e l’immagine. La mente immaginativa. De umbris idearum. Lo schema dei transiti mese per mese. Esercitazioni

Seminario 5: domenica 29 gennaio 2023

I transiti di Urano. Realtà, pratica, realizzazione: Urano e la cerimonia del tè. La realizzazione come sintesi della consapevolezza dei pianeti dell’inconscio Plutone e Nettuno. Urano come sintesi mente—corpo. L’ingresso dei pianeti lenti nelle case. Punti Riceventi nei transiti. Plutone, Nettuno, Urano relativamente al Sole e alla Luna. L’evoluzione di una individualità.

Seminario 6: sabato 11 febbraio 2023

I transiti di Saturno. Lo sguardo critico. L’educazione. Il super-Io e i doveri. Serietà e rigore. Costrizione e decostruzione. Equilibrio e saggezza. Freddezza, rigidità, potere. Dal triangolo al quadrato. Il mandala dei transiti. Esercitazioni. Introduzione alla Rivoluzione Solare.

Seminario 7: domenica 26 febbraio 2023

La Rivoluzione Solare come sostegno alla analisi dei transiti. I transiti di Giove. L’abbraccio alla vita o la diffdenza. Godimento e trattenimento. Perdersi o sospettare. La fortuna. La potenza quantitativa e qualitativa di un transito Esercitazioni. Esercitazioni.

Seminario 8: domenica 5 marzo 2023

La Rivoluzione solare e la dialettica con i Transiti. Positivo e Negativo: per chi? Più coscienza meno astrologia. I transiti di Marte e Venere. Esercitazioni; due casi di analisi dei transiti di allievi del gruppo.

Seminario 9: sabato 15 aprile 2023

La Rivoluzione Solare e l Progressioni dell’Ascendente sul Tema di Rivoluzione. Introduzione alla Rivoluzione Lunare. Esercitazioni e casi.

Seminario 10: sabato 29 aprile 2023

I transiti di Giove e Marte. Ben-essere o appesantimento? Connessioni fortunate o tensione che rallenta? Cenni di astrologia mondiale. Le progressioni di Rivoluzione Solare e Lunare.
Esercitazioni e casi.

Seminario 11: domenica 21 maggio 2023

I Punti Riceventi. Ancora sulla Rivoluzione Lunare e Solare. La relazione tra Rivoluzione Solare e Rivoluzione Lunare. Esercitazioni e casi tipici. Leggere le Effemeridi come un romanzo. I transiti di Venere. Gli anelli di sosta dei pianeti rapidi.

Seminario 12: sabato 27 maggio 2023

Ricapitolazione. I pianeti Lenti. I transiti dei semilenti e veloci. Rivoluzioni Solari e Lunari, con progressioni. Determinismi e libera coscienza. Domande e casi.

PROGRAMMA “esperti”

Gli otto seminari del gruppo degli “esperti” – quelli che vogliono proseguire dopo i due anni oppure quelli che già da tempo lavorano nei workshop di Pesatori – sono limitati a un numero di partecipanti non superiore a 15, parte in presenza e parte su Skype.
Si lavorerà attorno a questioni specifche, alcune delle quali proposte di volta in volta dagli allievi. Particolare attenzione sarà posta allo stile interpretativo dei singoli partecipanti.
Il costo di 8 seminari è di 400 euro. Non è possibile iscriversi a un solo seminario.
Gli interessati chiamino presto proprio perché raggiunto il numero massimo non ci sarà altro posto.

Gruppo esperti

Seminario 1: Domenica 15 gennaio 2023

Seminario 2: Domenica 12 febbraio 2023

Seminario 3: Sabato 25 febbraio 2023

Seminario 4: Domenica 19 marzo 2023

Seminario 5: Domenica 9 aprile 2023

Seminario 6: Sabato 22 aprile 2023

Seminario 7: Domenica 28 maggio 2023

Seminario 8: data da stabilirsi.

Gli argomenti che saranno affrontati saranno proposti dagli allievi prima del primo seminario. Le seguenti sono invece le nostre proposte, ma la precedenza sarà data alle questioni poste dagli allievi e spesso le risposte saranno date dagli allievi stessi.

  1. Sul “setting” astrologico.
  2. “Scrivere” è sciogliere il transito. Il tr. negativo come autobiografa.
  3. Astrologia del nonno. Il nostro Io è la somma di quello dei nostri nonni. Con un passo in avanti in più…
  4. I transiti come “risarcimento”.
  5. L’opposizione e la quadratura Sole-Luna, la ferita dell’anima e la creatività.
  6. Incidenti, disastri e malattie con i transiti positivi.
  7. Luoghi comuni astrologici riguardo alla sessualità.
  8. Più segni in una stessa casa.
  9. L’ora esatta dell’evento: le progressioni di Rivoluzione Lunare.
  10. Urano in Vergine, Bilancia, Scorpione, Sagittario Capricorno: conservazione o cambiamento?
  11. Il tipo lunare e il tipo uraniano: le comparazioni tra le tipologie.
  12. Le comparazioni con il tipo plutonico.
  13. Ancora sulle mele d’oro di Mercurio: la mens rinascimentale.
  14. Astrologia delle donne: la rovina dell’amazzone corazzata.
  15. Astrologia delle donne: la donna tradizionale come guerriera.
  16. Interpretazione del Tema Natale: i neonati.
  17. Interpretazione del tema natale: gli anziani.
  18. Ogni punto del tema riflette tutti gli altri.
  19. Il trapezio quasi perfetto: un disegno tipico.
  20. Il red point.
  21. Sulle Effemeridi del 2023. 
  22. Il semisestile e il quinconce.
  23. II punto di Talete.
  24. La funzione inferiore, ovvero “l’anti-dominante”.
  25. Plutone in Aquario.

SEMINARI

***

il programma dettagliato dei due seminari arriverà successivamente.

***PESARO SEMINARIO 6-7 maggio 2023

STELLE EROTICHE

Astrologia dell’Eros: segni case e pianeti a luci rosse, nel tema natale. Le antiche sorti (parti arabe): il punto dei coito.

****MILANO SEMINARIO 11-12 NOVEMBRE 2023

TEORIA DELLE COMPARAZIONI D’AMORE

Le comparazioni d’amore: la tecnica astrologica. Seduzione, attrazione, progettualità. L’amore eterno. L’amore impossibile. L’amore vero. Il punto del partner nelle parti arabe.

Seminari di INTERPRETAZIONE DEL (TUO) TEMA NATALE, per un gruppo di sole sette persone. A Urbania (PU).
Proseguono i seminari per piccoli gruppi di massimo approfondimento del proprio tema natale. Utili anche per migliorare la tecnica e mettere a fuoco i meccanismi ripetitivi del (proprio) carattere. La scena primordiale. La via d’uscita verso una vita più felice e realizzata. Costo a persona euro 300.

Queste le date:

3-5 febbraio 2023

24-26 marzo 2023

31 marzo-2 aprile 2023

2-4 giugno 2023

14-16 luglio 2023